La ballata popolare
Il canto narrativo, detto anche “ballata”, è un genere molto diffuso nelle tradizioni popolari di tutta Europa. In Italia il fenomeno è legato soprattutto alle regioni settentrionali, strettamente collegato al repertorio della tradizione francese, in particolare quella provenzale.
I canti narrativi in genere raccontano una storia, inventata o ispirata a fatti realmente accaduti, che per qualche motivo ha colpito l’immaginario popolare, solitamente per la sua drammaticità. Non di rado la funzione del canto è di ammonimento per quanti dovessero trovarsi in situazioni analoghe a quelle raccontate. Alcune di queste storie raggiunsero una tale diffusione da essere cantate, con varianti legate alla lingua e alle tradizioni locali, in regioni europee anche lontanissime tra loro.
I canti narrativi presentano motivi di interesse letterario, storico, sociale e musicale. Sono i tasselli più idonei alla definizione di un percorso culturale multidisciplinare.
Nel corso del laboratorio saranno studiati ed eseguiti alcuni canti narrativi, sia a voce sola che in coro, cercando, dove possibile, di utilizzare come riferimento documenti e registrazioni originali.
Insegnante: Angelo Pugolotti
5 incontri settimanali di 2 h; costo 100 euro
partecipanti : 15-20
Nel 1994 Nunzia Manicardi pubblica per l’Arnaldo Forni editore “Canti narrativi italiani” (Collana tradizioni musicali) con l’intento di contribuire au eventuale, auspicabile processo di acculturazione globale avente come fulcro l’assimilazione di elementi musicali di base della cultura popolare di appartenenza.
Nel 1973 Roberto Leydi pubblica “I canti popolari italiani” cercando di dare un quadro esauriente dei risultati della ricerca condotta in quegli anni. Questo libro offre i documenti della musica popoalre: canti di contadini, pastori, marinai, pescatori, delle modariso, delle filandere, di operai che hanno composto e componevano la realtà della nostra cultura popolare.