L’Associazione culturale Voci di mezzo apre la nuova stagione dedicata al canto popolare con una serata d’eccezione:
E non mai più la guerra
incontro con Cesare Bermani e Antonella De Palma
canta il Gpr, uno dei progetti canori della nostra associazione
giovedì 4 ottobre 2018, Arci Corvetto, sala Ivan Della Mea, ore 20.30
ingresso libero con offerta a cappello
Il libro di Cesare Bermani e Antonella de Palma che raccoglie canti e racconti della Prima Guerra Mondiale, ci sembra il modo migliore per inaugurare InCantiere l’officina del canto popolare delle Voci di mezzo, all’Arci Corvetto, ogni lunedì sera dalle 20.30 e alla Scighera, il martedì dalle 19.30 con il corso e subito dopo con il tavolo canterino in osteria.
Cesare Bermani, fra i fondatori dell’Istituto Ernesto De Martino, è stato uno dei primi studiosi a utilizzare le fonti orali per una ricostruzione storica che andasse oltre gli schemi ufficiali. Per anni ha girato l’Italia, registratore alla mano raccogliendo canti e testimonianze, unici e fondamentali per raccontare la storia dal basso
Antonella De Palma, coautrice del libro e direttrice dal 1997 della Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino di Venezia, è curatrice dell’Archivio della memoria della città di Venezia.

A ottobre, i concerti
- sabato 13 alle 16.30,tornano anche i Fà & Desfà con il loro spettacolo L’è tut un laurà. Alla Biblioteca Gallaratese in via Quarenghi 21
- sabato 20 Ottobre le Cantarei sono all Castello di Vogogna.

qui il link dell’evento.
Sabato 2 giugno dalle 16.30 Bovisa InCanta è alla Festa Muratori al Parco Savarino a Milano.
Domenica 3 giugno dalle 17 sempre Bovisa InCanta partecipa coi suoi canti alla festa “Via Dolce Via”, nel parchetto tra Via Ciaia e Via Guerzoni a Milano.
Sabato 9 giugno alle 20:30 Bovisa InCanta inaugura la rassegna Cinema di ringhiera, nel cortile di Via Guerzoni 42.
Venerdì 15 giugno alle h.22 le Cantarei sono a Torino, in via Cigliano 7 al Molo di Lilith
Martedì 19 giugno il primo degli appuntamenti estivi di Comunità del canto: Cialoma quando si isa la vela, storie di marinai tra Sicilia e Regno Unito con Camilla Caparrini. Circolo Arci La Scighera, via Candiani 131, dalle 19.30
Domenica 24 giugno alle 17 Bovisa InCanta partecipa a Insieme nei cortili, in via Conte Verde 17 con la Cooperativa Abitare.
Alle 18 le Cantarei con Oscar Agostoni sono a Milano a Ghe Sem, il giardino condiviso della Bovisa, in via Bovisasca di fronte al civico 82

Venerdì 29 giugno le Cantarei cantano a Osnago (Lc) al Circolo Arci LaLoCo (nella stazione ferroviaria di Osnago, via Trieste 23), dalle 21
Martedì 10 luglio il secondo appuntamento milanese con Comunità del canto: Il testamento dell’avvelenato, con Livia Brambilla e Mila Iervese. Circolo Arci La Scighera, via Candiani 131, dalle 19.30
Ecco la locandina con il programma completo di Comunità del canto

Un giugno ricco di appuntamenti per le Voci di mezzo e i loro progetti.
Qui il calendario dei laboratori di Comunità del canto.
Se invece volete sentirci cantare:
venerdì 2 giugno al Parco Savarino, in via Livigno a Milano Bovisa InCanta in concerto allo spazio Anpi dalle 18.30
giovedì 15 giugno dalle h20 le Cantarei tornano in concerto a Milano. Vi aspettano allo spazio Gorlini, al parco di Trenno
sabato 17 giugno ancora Bovisa InCanta sarà in uno dei cortili della rassegna “Cinema di ringhiera”. Ora e luogo precisi ancora da scoprire
domenica 18 giugno alle 18.30 i fà&desfà presentano lo spettacolo “L’è tut un laurà” , durante LIBRARSI – Editoria libertaria in mostra, alla Biblioteca Chiesa Rossa di Via S. Domenico Savio 3 a Milano (MM2 Abbiategrasso)
sabato 24 giugno dalle 17.30 le Voci di mezzo sono a Pisa, in piazza Serantini (San Silvestro) con i Canti migranti di A piena voce