(tutti i lunedì dalle 20.30 al circolo Arci Corvetto di via Oglio 21):
3 febbraio – Popolare d’autore: Polesine – con Livia Brambilla
10 febbraio – Canti d’anarchia 1 (Siam del popolo gli arditi)– con Silvia Rusignuolo
24 febbraio – Canti d’anarchia 2 – con Camilla Caparrini
2 marzo – Popolare d’autore: Nina ti te ricordi – con Livia Brambilla
domenica 9 febbraio il GPR canta all’assemblea del Anpi Beloyannis: dalle 16.30 al circolo Arci Corvetto, via Oglio 21
venerdì 14 febbraio Cantarei con un nuovo houseconcert. Dalle 18.30, tutte le info e il luogo del concerto scrivendo a cantareipolifonie@gmail.com
sabato 15 febbraio Cantarei in concerto a Manifatture Sonore, dalle 16.30 in via Paolo Mantegazza 36, Milano
sabato 22 febbraio “Sebben che siamo donne”. Laboratorio esperienziale di canto popolare c/o PRESSO, via Paolo Sarpi 60, Milano. Dalle 16.30 alle 18.30 nell’ambito delle iniziative per il World Anthropology Day 2020
Iscrizione obbligatoria entro il 19 febbraio: silvia.vignato@unimib.it Massimo 20 partecipanti
domenica 23 febbraio Bovisa InCanta sarà alla giornata in ricordo di Luca Rossi. Ci si trova alle 11 in piazzale Lugano, con un presidio e un corteo che arriverà in Piazza Schiavone
Sabato 18 gennaio 2020 dalle 19 il primo house concert dell’anno per Cantarei. A Milano, il luogo preciso lo scopriranno solo gli interessati, scrivendo per prenotarsi a cantareipolifonie@gmail.com.
La formula è sempre la stessa: ognuno porta qualcosa per l’aperitivo, entrata libera uscita a cappello.
Domenica 19 gennaio 2020 dalle 11, inaugurazione della sezione Anpi “10 agosto” – BelNett, largo Fratelli Cervi 1, Milano. Canta il GPR.
Lunedì 27 gennaio 2020 dalle 16.30, per la Giornata della Memoria, canti e letture per bambini con Bovisa InCanta – Mamusca, via Davanzati 2, Milano.
Ricominciano anche le serate a tema di InCantiere, ogni lunedì dalle 20.30 al circolo Arci Corvetto, via Oglio 21, Milano. Ecco il programma:
13 gennaio – The best of InCantiere 1: Fatte la nanna e Storia del 307 – con Silvia Rusignuolo
20 gennaio – Il canto sardo sacro e profano: Isettende – con Pino Martini Obinu
27 gennaio – The best of InCantiere 2: Kopile e Stellina mia stellina – con Camilla Caparrini
3 febbraio – Popolare d’autore: Polesine – con Livia Brambilla
10 febbraio – Si canti d’anarchia 1 – con Silvia Rusignuolo
24 febbraio – Si canti d’anarchia 2 – con Camilla Caparrini
2 marzo – Popolare d’autore: Nina ti te ricordi – con Livia Brambilla
9 marzo – Uomini e mare 1 – con Silvia Rusignuolo
16 marzo – Uomini e mare 2 – con Camilla Caparrini
23 marzo – Il canto sardo: Unu ballu cantau – con Pino Martini Obinu
Anche l’Associazione Voci di mezzo, con tutti i suoi progetti di canto, partecipa alla catena umana per Giuseppe Pinelli. Appuntamento per tutti alle 14 di sabato 14 dicembre in Piazza Fontana a Milano.
E visto che ci teniamo a diffondere il canto popolare, le sue istanze e le sue battaglie, la catena umana si fa anche a Marsiglia. Qui tutte le info.
Per chi capisce il francese qui una trasmissione su Giuseppe Pinelli a cura di Yaëlle Lucas e Lorenzo Valera
Venerdì 13 alle 20.30 partecipiamo con i nostri canti allo spettacolo Le rotaie della memoria della compagnia teatrale Eco di fondo, alla Fabbrica del Vapore (spazio Fattoria Vittadini): un monologo di Giulia Viana sulla vita del partigiano Egidio Calletti, nome di battaglia Bruno.
Per chi se la fosse persa dal vivo: ecco il video della serata di presentazione del libro Al rombo del cannon – Grande Guerra e canto popolare, il 15 novembre scorso all’Arci Corvetto, con due dei tre autori: Alberto Lovatto e Franco Castelli. Grazie a Claudio del Cantastorie on line per le riprese e il lavoro di montaggio. Qui la versione integrale.