• Cinque per mille

    Se vuoi versare il tuo cinque per mille alle Voci di mezzo, il codice fiscale dell’associazione è: 97456710157.
    Grazie!

  • Accessi

  • Newsletter

24 e 25 Aprile liberatori

24 Aprile circolo Arci La Scighera

Torna puntuale come un rito necessario e imperdibile, la cantata collettiva del 24 aprile  con i canti che accompagnarono la lotta partigiana di liberazione dal fascismo e canti anarchici di libertà e di lotta per continuare a resistere.

Quest’anno però il programma della serata si arricchisce di ospiti e proposte:

dalle 18.30 – 20.00 laboratorio di canti della resistenza, insieme alle Voci di Mezzo, al coro di Micene e al coro del collettivo berlinese Lauratibor impareremo tre canti

Per aiutare la Scighera nell’organizzazione della serata potete prenotare qui.

A seguire chiacchiere e breve esibizione del collettivo berlinese con un estratto dalla Protest Oper, un’opera contro il tutto esaurito delle città, un progetto canoro di resistenza metropolitana.

Alle 21.30 in modo informale, liberi da palchi, microfoni e scalette faremo una grande cantata collettiva.

L’invito a partecipare è rivolto tutt*: cori, singole musiciste e musicisti, ma anche chiunque, intonat* e non, che abbia l’amore per il canto politico e sociale.

Dalle 19.00 si può mangiare

Ingresso con tessera Arci

25 Aprile in piazza
Cantata collettiva in piazza: le Voci di Mezzo si ritrovano per cantare, come di consueto, in piazza Meda (ang. Corso Matteotti) alle 15.00.
Fuori a cantar con noi: alle 14.00 in Corso Venezia 43, di fronte al Palazzo ACI, raduno di cori popolari per il 25 Aprile.

Vive la Commune!

31 Marzo, ore 18:00

@ZAM

Una serata per ricordare quei fatidici momenti della storia dell’umanità a Parigi, quando i marciapiedi erano coperti di sangue…

La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. È considerata la prima grande esperienza di autogoverno della storia contemporanea. Finita nel sangue, con la repressione e l’uccisione di almeno 20.000 parigini in pochi giorni, fu il massacro più sanguinoso della storia della Francia.

Canti: La Libertat, La semaine sanglante, Dimmi bel giovane, La comune non è morta 

A seguire un bicchierino autogestito dai coristi.

D’altro Canto, seminario a Riparbella (PI)

Un fine settimana lungo dedicato alla condivisione e alla trasmissione del repertorio della tradizione polifonica orale, approfondendo oltre l’aspetto musicale anche il contesto storico sociale in cui nasce. Quattro giorni per scoprire la ricchezza della propria voce, la profondità dell’ascolto, l’importanza delle radici, la gioia di cantare insieme e di trovare l’equilibrio tra le voci.

Durata: da venerdì 28 aprile pomeriggio dalle ore 18 a a domenica 30 aprile sera. Partenza 1° maggio.

Monte ore: 15 ore di seminario

Contenuti: respirazione e voce in movimento, elementi di anatomia della voce, giochi ritmici, improvvisazione vocale, dissonanze e consonanze, improvvisazioni vocali, canti a 2, 3, 4 voci, storia, simboli e figure del canto della tradizione orale, canto in natura

Conduttrici: Camilla Caparrini, Silvia Rusignuolo, Valentina Volonté

Dove: alloggio (vitto incluso) e Seminario avranno luogo presso l’Azienda Agricola Biologica Agriturismo Le Serre (Località Le Serre | Riparbella -PI)

Info e prenotazioni: https://cantorovesciato.it/daltro-canto/

 

Pietà l’è morta – soccorriamo i migranti in mare

Le Voci di mezzo al presidio milanese contro le morti in mare di sabato 4 marzo 2023In mezzo alle onde / Bandiera bianca
Bambini donne inerti gridano aiuto.

Fuggivan dalle guerre e dalla fame
Nessuno li ha salvati, muoiono in mare.

Governi traditori / senza coscienza
Lacrime finte ipocrite e troppa assenza.

Signori del potere / non vi vogliamo
Gridiamo a tutta forza pietà l’è morta.

Testo scritto da Dina Caprara – Voci di mezzo, in occasione dell’ennesimo naufragio di migranti, sulle coste di Cutro (Kr) sulla melodia del canto partigiano Pietà l’è morta.

Le Voci di mezzo lo hanno cantato per la prima volta durante il presidio milanese di sabato 4 marzo 2023

 

 

« Older Posts
Newer Posts »


  • cerca per categoria