I concerti
Venerdì 9 novembre Cantareihouseconcert a Lucca: alle 19 cena vegetariana, il concerto inizia alle 21. Posti limitati, per info e prenotazioni: Marco, marco1970@libero.it 347-2960922
Sabato 10 novembre Cantarei in concerto alla Birroteca Bibere di Montescudaio (PI) dalle 21.
I Fà&Desfà con il loro spettacolo L’è tut un laurà sono alla Biblioteca Tibaldi (in viale Tibaldi 41) sabato 24 novembre dalle 20.30
Corsi e seminari
Al Circolo Arci La Scighera prosegue, ogni martedì dalle 19.30, il corso di Canto popolare con Riccardo Angelotti. E subito dopo il corso si canta in libertà intorno ai tavoli dell’osteria.
Al lunedì invece le serate di approfondimento all’Arci Corvetto, ecco gli appuntamenti di novembre:
lunedì 5 – Alla scoperta del canto sardo parte seconda– Pino Martini Obinu
lunedì 12 – Canti di donne, di lavoro e di lotta – Livia Brambilla
lunedì 19 – Tra sacro e profano parte prima – Silvia Rusignuolo
lunedì 26 – Voci di miniera parte seconda – Camilla Caparrini
Segnalazioni
Venerdì 2 e sabato 3 novembre l’ottavo raduno de ilDeposito.org! Quest’anno a Pisa, ospiti dei Controcanto. Un’occasione per vedersi, incontrarsi, cantare e suonare insieme! Qui tutto il programma. Ci saremo anche noi. Buona festa e viva il Deposito!
La rivista il Cantastorie ha pubblicato sul suo sito il video della serata del 4 ottobre scorso al Circolo Arci Corvetto con Cesare Bermani sui canti della Prima Guerra Mondiale.
Ecco il link e grazie a Tiziana e Claudio!
L’Associazione culturale Voci di mezzo apre la nuova stagione dedicata al canto popolare con una serata d’eccezione:
E non mai più la guerra
incontro con Cesare Bermani e Antonella De Palma
canta il Gpr, uno dei progetti canori della nostra associazione
giovedì 4 ottobre 2018, Arci Corvetto, sala Ivan Della Mea, ore 20.30
ingresso libero con offerta a cappello
Il libro di Cesare Bermani e Antonella de Palma che raccoglie canti e racconti della Prima Guerra Mondiale, ci sembra il modo migliore per inaugurare InCantiere l’officina del canto popolare delle Voci di mezzo, all’Arci Corvetto, ogni lunedì sera dalle 20.30 e alla Scighera, il martedì dalle 19.30 con il corso e subito dopo con il tavolo canterino in osteria.
Cesare Bermani, fra i fondatori dell’Istituto Ernesto De Martino, è stato uno dei primi studiosi a utilizzare le fonti orali per una ricostruzione storica che andasse oltre gli schemi ufficiali. Per anni ha girato l’Italia, registratore alla mano raccogliendo canti e testimonianze, unici e fondamentali per raccontare la storia dal basso
Antonella De Palma, coautrice del libro e direttrice dal 1997 della Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino di Venezia, è curatrice dell’Archivio della memoria della città di Venezia.

A ottobre, i concerti
- sabato 13 alle 16.30,tornano anche i Fà & Desfà con il loro spettacolo L’è tut un laurà. Alla Biblioteca Gallaratese in via Quarenghi 21
- sabato 20 Ottobre le Cantarei sono all Castello di Vogogna.

qui il link dell’evento.
Canti e riflessioni sul mondo del lavoro passato e presente. I Fà & desfà hanno in programma tre appuntamenti:
il 29 APRILE alle ore 21 al Circolo ARCI Gagarin di Busto Arsizio in Via Galvani 2 bis
il 2 MAGGIO alle ore 20.30 nella Sala Primo Maggio in Via Sebenico 21 a Milano. Un appuntamento organizzato dall’Anpi di zona 9. Dalle 18 intervento di Ardemia Oriani sui temi del lavoro, segue aperitivo, infine lo spettacolo dei Fà & desfà
il 12 MAGGIO alle ore 21: Ateneo Libertario – Viale Monza 255 (fermata MM1 – Precotto) – Milano
Vi aspettiamo!