Ben ritrovati!
Eccoci qui con i prossimi appuntamenti. Partiamo con InCantiere: sono ricominciati gli appuntamenti del lunedì all’Arci Corvetto e del corso del martedì all’Arci La Scighera.
Le prossime tre serate a tema all’Arci Corvetto sono:
lunedì 14 gennaio – Malmaritate e altre belle buone lingue con Chelu Deiana
lunedì 21 gennaio – Alla scoperta del canto sardo parte III con Pino Martini Obinu
lunedì 28 gennaio – La Dea, la Mea e… Caterina Bueno con Camilla Caparrini
I concerti:
Due quelli in programma:
venerdì 18 gennaio dalle ore 19:30 alle 22:30 houseconcert milanese dei Cantarei. Concerto con aperitivo, ognuno porta qualcosa. Per tutti i dettagli liviabrafioza@gmail.com
sabato 26 gennaio alle ore 16.00 il coro di quartiere Bovisa InCanta per la Giornata della Memoria. Alla Sala della Cooperativa Abitare via Abba 26 a Milano
Da gennaio 2019 si ricomincia! Inizia la seconda parte di InCantiere. Da lunedì 7 gennaio al circolo Arci Corvetto e da martedì 8 gennaio al circolo Arci La Scighera.

Il canto popolare si monta e si smonta, si costruisce e si trasforma, si sposta e si muove, viaggia, evolve.
Come in un cantiere creativo il canto popolare si adatta alla storia e alle storie.
Come in un’officina il canto popolare non si imbalsama ma si tiene vivo, scoprendo che le lotte, gli amori, le fatiche, i dolori del passato sono ancora più che mai attuali.
Il corso di canto popolare con Riccardo Angelotti ricomincia alla Scighera dall’8 gennaio come sempre alle 19.30. Quota di iscrizione alle 10 lezioni: 120 euro; singola lezione: 15 euro.
Da lunedì 7 gennaio alle 20.30 ripartono all’Arci Corvetto le serate a tema dedicate al canto popolare.
Dieci incontri: 120 euro; singolo incontro: 15 euro.
per info e iscrizioni: infovoci@gmail.com
I concerti
Venerdì 9 novembre Cantareihouseconcert a Lucca: alle 19 cena vegetariana, il concerto inizia alle 21. Posti limitati, per info e prenotazioni: Marco, marco1970@libero.it 347-2960922
Sabato 10 novembre Cantarei in concerto alla Birroteca Bibere di Montescudaio (PI) dalle 21.
I Fà&Desfà con il loro spettacolo L’è tut un laurà sono alla Biblioteca Tibaldi (in viale Tibaldi 41) sabato 24 novembre dalle 20.30
Corsi e seminari
Al Circolo Arci La Scighera prosegue, ogni martedì dalle 19.30, il corso di Canto popolare con Riccardo Angelotti. E subito dopo il corso si canta in libertà intorno ai tavoli dell’osteria.
Al lunedì invece le serate di approfondimento all’Arci Corvetto, ecco gli appuntamenti di novembre:
lunedì 5 – Alla scoperta del canto sardo parte seconda– Pino Martini Obinu
lunedì 12 – Canti di donne, di lavoro e di lotta – Livia Brambilla
lunedì 19 – Tra sacro e profano parte prima – Silvia Rusignuolo
lunedì 26 – Voci di miniera parte seconda – Camilla Caparrini
Segnalazioni
Venerdì 2 e sabato 3 novembre l’ottavo raduno de ilDeposito.org! Quest’anno a Pisa, ospiti dei Controcanto. Un’occasione per vedersi, incontrarsi, cantare e suonare insieme! Qui tutto il programma. Ci saremo anche noi. Buona festa e viva il Deposito!
La rivista il Cantastorie ha pubblicato sul suo sito il video della serata del 4 ottobre scorso al Circolo Arci Corvetto con Cesare Bermani sui canti della Prima Guerra Mondiale.
Ecco il link e grazie a Tiziana e Claudio!
Anche quest’anno un aprile ricco di appuntamenti per l’Associazione Voci di mezzo e i suoi progetti.

Sabato 7 aprile dalle 14.30 il Gpr è a Gombio (RE) ospite dell’Anpi, per una cantata partigiana
Sabato 14 aprile
alle 10, in piazza 11 Febbraio a Cologno Monzese il presidio per chiedere all’Amministrazione comunale la revoca della rievocazione nazista, patrocinata dalla giunta leghista. Con l’ANPI di Cologno Monzese, l’ANPI Provinciale di Milano e l’Aned di Milano, ci saranno anche le Voci di mezzo e tutti quelli che vorranno cantare resistente. La rievocazione nazista non si farà. E quindi nemmeno il presidio di protesta. Una bella notizia!
- alle 15.30 Bovisa InCanta partecipa coi suoi canti all’iniziativa dell’Associazione Elica Rossa, che nel giardino di Via Mercantini a Milano dipingerà una panchina contro la violenza sulle donne.
Domenica 15 aprile alle 14.30 a Cascina Merlata, Milano, in occasione di Bicinfesta, sempre Bovisa InCanta ricorda il comandante Visone (Giovanni Pesce), cui è stata dedicata la piazza, con canti e racconti
Sabato 21 aprile dalle 16.30 il Gpr è alla Biblioteca Gallaratese, via Quarenghi 21 a Milano, per canti partigiani e di lotta
Domenica 22 aprile dalle 21 a Olinda (ex Paolo Pini) anche quest’anno torna la Woodstock dei cori ci sarà anche Bovisa InCanta
Martedì 24 aprile dalle 21.30 al Circolo Arci La Scighera la tradizionale cantata liberatoria
E in più sabato 21 e domenica 22 aprile sempre all’ex O.P. Paolo Pini, in via Ippocrate 45 un doppio laboratorio sui canti di lotta e di resistenza con Laila Sage e Lorenzo Valera.
sabato 21 h 14.00-17.00; domenica 22 h 11.00-13.00
partecipazione a offerta libera; per iscrizioni: stage_terracanto@autistici.org
Domenica, durante la “Woodstock dei Cori”, faremo ascoltare a tutti i canti imparati nei due giorni.
Il 25 aprile:
- alle 11.30 alla fine della biciclettata organizzata dall’ANPI per deporre le corone alle lapidi dei partigiani di zona, cantata di Bovisa InCanta davanti al monumento ai partigiani nel giardinetto di Via Mercantini a Milano
- nel pomeriggio non possiamo mancare al corteo nazionale di Milano per la festa della Liberazione: a breve informazioni su ora e luogo di ritrovo
- ma quest’anno andiamo anche in trasferta e una piccola rappresentanza delle Voci di mezzo sarà ad Osnago (LC) ospite del circolo Arci La Lo.Co. per festeggiare anche lì il 25 aprile cantando.